
L’ufficio è senza dubbio il luogo dove passiamo la maggior parte del nostro tempo. Come arredarlo come se fosse la nostra seconda casa?
In questo articolo scopriamo come ripensare gli ambienti di lavoro in maniera confortevole e funzionale.
Le tendenze di arredamento d’ufficio
Personalizzazione, design ergonomico e tecnologia integrata. Sono queste le tendenze per il 2025 in tema di arredamento d’ufficio.

Il benessere dei dipendenti, strettamente correlato al miglioramento delle performance aziendali, è l’obiettivo principale che orienta le scelte.
Questo si traduce nella scelta di arredi ergonomici per aumentare il comfort come sedie e scrivanie regolabili. Si sposa bene con questa scelta il concetto di ecosostenibilità.
Mobili realizzati con legno certificato, metalli riciclati e tessuti eco-friendly, elementi di arredo fatti con materiali innovativi, come i compositi a base di fibre naturali o i polimeri biodegradabili, stanno diventando protagonisti dell’arredamento da ufficio.

Questi materiali non solo rispettano l’ambiente, ma offrono anche caratteristiche di resistenza e leggerezza che migliorano la funzionalità dei mobili.
Altra tendenza del futuro sarà flessibilità e modularità. Queste caratteristiche permettono di rendere adattabili gli spazi. L’uso di mobili modulari, scrivanie componibili, pareti divisorie consentono di apportare eventuali modifiche a basso costo.

Ultima, ma non meno importante, è la tendenza ad adottare sempre maggiore tecnologia integrata.
I mobili da ufficio del 2025 saranno spesso dotati di integrazioni tecnologiche, come caricabatterie wireless incorporati, pannelli di controllo touch e sistemi per il monitoraggio della qualità dell’aria.

Queste innovazioni puntano a migliorare l’esperienza lavorativa e a ottimizzare le operazioni quotidiane.
Le idee per arredamento d’ufficio moderno
Mantenere una via di mezzo fra personalizzazione, professionalità e comunicazione della brand identity richiede molta attenzione.
La scelta degli elementi d’arredo come mobili, lampade, scrivanie e altri oggetti deve essere fatta tenendo conto sia della funzionalità sia della coerenza comunicativa dell’identità dell’azienda.

Ecco alcune idee da utilizzare per i complementi di arredo:
Scrivania: è l’elemento onnipresente in ogni tipo di ufficio. La scelta deve essere dettata non solo da fattori estetici ma anche funzionali.
Se l’ufficio è condiviso, è consigliabile optare per scrivanie uguali, non ingombranti.
Un esempio di scrivania per la sala riunioni Per la scelta dei materiali si consiglia il vetro o il legno, eleganti e sobri, e adattabili a quasi tutti gli stili.
La scrivania dovrà avere: un piano spazioso per laptop e una cassettiera ai lati, utile per conservare cartelline e documenti di ogni genere.
Sedia: è l’elemento più importante su cui si passa la maggior parte della giornata lavorativa.
E’ necessario che sia ergonomica, regolabile e comoda per una corretta postura.
Tipo di illuminazione con lampada classica Illuminazione: se si può, è sempre meglio favorire l’ingresso della luce naturale. Grandi finestre a giorno sono l’ideale per avere spazi luminosi.
La luce artificiale deve essere distribuita in maniera uniforme in tutti i punti della stanza.
Sono consigliati i faretti ad incasso LED a basso consumo, preferibilmente a luce fredda e le lampade da scrivania, funzionali e a basso costo.
serie di lampade moderne da scrivania Pareti da ufficio: i colori scelti per le pareti devono essere neutri e sobri, come il bianco, il beige o il grigio chiaro, per conciliare la calma e la gestione dello stress.
I più coraggiosi possono tentare la strada dell’originalità con il nero che restituisce un senso di eleganza e ordine.
Un'idea innovativa per una parete che richiama il concetto di ecosostenibilità Armadi e scaffali: molto utili per conservare, catalogare documenti e cartelle, ma anche per posizionare stampanti e altro materiale da ufficio.
Piante: il verde dà sempre un tocco di personalizzazione, colore e distensione all’ambiente e richiama le tendenze all’ecosostenibilità.
Gli stili più usati per l’arredamento d’ufficio
L’arredamento d’ufficio comunica in maniera inequivocabile l’ambiente lavorativo dell’azienda.

Uno stile classico rimanda ad un’atmosfera molto formale e professionale.
Lo stile moderno, al contrario, mette l’accento su un ambiente più dinamico e con un rapporto più “orizzontale” fra dipendenti e cliente finale.
Classico
Lo stile classico è quello più comunemente scelto per gli uffici di professionisti come avvocati e notai.
Caratterizzato dall’impiego del legno per scrivanie e arredi, questo stile è l’emblema della sobrietà e dell’eleganza.

Scrivanie in legno, divani e poltrone in pelle, lampade da tavolo e librerie imponenti costituiscono l’immaginario comune per questo tipo di stile.
Moderno
Linearità e semplicità sono le caratteristiche dello stile moderno. L’arredamento minimal è in questo caso sinonimo di eleganza.
Giusto l’essenziale viene mantenuto, come scrivanie e armadi dalle linee pulite e qualche complemento d’arredo come vasi, mensole e lampade.

I colori privilegiati sono il bianco o il grigio chiaro che richiamano ordine, stile e avanguardia.
Industrial
Open space, elementi in ferro e in metallo, scrivanie che un tempo erano tavoli da lavoro, pavimento in cemento e tubi, travi e mattoni a vista: lo stile industrial è riconoscibile a colpo d’occhio.

Questo tipo di arredamento richiama un ambiente informale e quindi non è adatto a qualsiasi tipo di ufficio.
Gli spazi dell’ufficio da arredare
Reception dell’ufficio
La reception è il biglietto da visita di un’azienda, lo spazio col quale si presenta ai clienti.
Un desk ampio con il logo ben stampato sulla facciata del bancone oppure sulla parete dietro alla scrivania dà un segnale chiaro sull’identità aziendale.

Poltrone per la sala d’aspetto e tavolini renderanno più confortevole lo spazio. Lo stile di arredamento deve essere in linea con quello degli altri ambienti.
Sala riunioni
E’ l’ambiente in cui si prendono decisioni quindi l’ambiente deve trasmettere un senso di rilassatezza e distensione.
Si consiglia perciò di utilizzare un mobilio dalle linee leggere e colori tenui e neutri.

Sala coworking
E’ l’ambiente pensato per mettere a proprio agio i dipendenti in uno spazio che deve essere luminoso e funzionale.
Si consigliano finestre per consentire l’ingresso alla luce naturale, grandi scrivanie con uno spazio di non meno di 70 cm per ciascuna postazione.

Qui ci si può sbizzarrire con gli elementi di arredo: da mensole e armadietti per conservare materiale di cancelleria e stampanti a lampade da scrivania funzionali, fino a piantine decorative e dare un tocco di personalizzazione e informalità.
Una raccomandazione alle sedie, meglio se ergonomiche e regolabili.
Sala relax
Il luogo per eccellenza dove si stacca alla routine lavorativa per fare una pausa rigenerante.
Forno a microonde, frigorifero e fornelli sono elementi funzionali allo scopo dell’ambiente, mentre divanetti, sedie e macchinetta del caffè favoriranno la condivisione e la socialità.

Ripensare agli ambienti del proprio ufficio nell’ottica di comunicare lo stile dell’azienda è il primo passo per distinguersi dai competitor.
Se hai già un’idea, puoi descrivercela e le nostre maestranze si occuperanno di tradurla in realtà.
Se vuoi, invece, affidarti a noi anche nella fase di ideazione e progettazione saremo felici di pensare alla soluzione più adatta alle tue esigenze e al tuo stile.
Richiedi un preventivo oppure contattaci.
Platinum Concept Italia
Strada Esterna Novoli - Arnesano, 42
73051 Novoli (LE)
TELEFONO
+39 0832 1832114
+39 347 8962555
Comments