top of page

Arredamento casa: come progettare, dove comprare e come arredare?


cucina-soggiorno di una casa moderna
arredamento casa, i primi step

Arredare uno spazio familiare come la nostra casa potrebbe essere la cosa più facile e naturale del mondo. 


Eppure scegliere attentamente gli arredi e lo stile che sappiano comunicare ad un primo sguardo la nostra personalità e che ci facciano, al tempo stesso, sentire veramente “a casa” è tutt’altro che scontato. 


In questo articolo vedremo:



Come progettare l’arredamento di casa?


Affidarsi ad un interior designer è indispensabile se stai pensando a come progettare l’arredamento di casa. Il parere di un esperto, infatti, servirà ad esprimere al meglio il tuo stile e a trasformarlo concretamente in spazi comodi e belli. 

piantina di casa
fase di progettazione su carta

L’uso di software dedicati, che permettono la progettazione grafica in 3D, renderanno visibile, già in fase di ideazione, il risultato finale, facilitando eventuali modifiche o cambiamenti di rotta. 


Di solito quindi affidarsi ad un architetto e a un designer consente di raggiungere risultati altamente personalizzati, come cuciti su misura. 

progettazione al computer
fase di progettazione 3D

Questo vale sia per i grandi ambienti, ma in particolar modo, per monolocali e bilocali che hanno bisogno di ottimizzare ogni millimetro di spazio. 


Se hai un ambiente da arredare ma ti serve un consiglio su come ottimizzare gli spazi, oppure ti serve un’idea per personalizzare un’area, puoi rivolgerti a Platinum Concept, dove un team di designer e professionisti potrà fare un sopralluogo e progettare e realizzare la soluzione su misura per te.


Dove comprare l’arredamento di casa?


Questa è la seconda domanda che salta in mente a chiunque abbia già scelto il proprio stile e vuole renderlo tangibile attraverso il mobilio, gli accessori e altri elementi di arredo.


La grande distribuzione ha sdoganato la vendita al dettaglio di mobili ed elementi di arredo adatti a tutte le tasche. 

monolocale moderno
arredamento monolocale

Ma non sempre questa si rivela la soluzione più vincente. Due i motivi principali:


  • la produzione in serie degli elementi di arredo spersonalizza gli ambienti per i quali sono stati pensati, aumentando il senso di omologazione;


  • la metratura delle abitazioni (soprattutto quella di piccoli appartamenti) spesso mal si adatta alla poca modularità e flessibilità dei prodotti costruiti in serie, rendendo non ottimale la resa degli spazi.


Sarebbe in questi casi ideale affidarsi ad un’azienda esperta che produca arredamento su misura e che, dopo un lavoro preliminare di progettazione e ideazione, passi a costruire centimetro dopo centimetro l’arredamento di ciascun ambiente, con una produzione e un allestimento precisi e fedeli.


Come arredare ogni ambiente di casa?


Ogni angolo della tua casa parla di te. E’ fondamentale, quindi, che nella progettazione e nella realizzazione ogni angolo rispecchi la tua personalità e il tuo stile, senza lasciare nulla al caso.


Ingresso


E’ senza dubbio, l’ambiente più sottovalutato della casa. Spesso si tratta di uno spazio minuscolo e di passaggio, ma se ci pensiamo bene l’ingresso di casa è il nostro primo biglietto da visita che presentiamo agli ospiti.

ingresso con specchi
presenza di specchi all'ingresso

Arredarlo con cura denota un’attenzione per i dettagli fuori dal comune. I nostri consigli per ripensare questo ambiente con stile:


  • personalizzazione in linea con gli altri ambienti della casa;

  • minimalismo negli arredi (lo faranno sembrare più spazioso);

  • utilizzo di specchi per aumentare la sensazione di ampiezza (e molto comodi, inoltre, per un’ultima occhiata al look prima di uscire di casa!).


Soggiorno


Al contrario dell’ingresso, il living è l’ambiente dove si spendono i maggiori sforzi per la progettazione e la cura del dettaglio. E’ l’ambiente pensato per il nostro relax e per la nostra convivialità. 

soggiorno cucina in un monolocale
Soggiorno cucina di un monolocale

Che sia guardare la tv, ascoltare la musica, giocare ai videogame o leggere un libro, il soggiorno è la sala dove passiamo la maggior parte del nostro tempo di qualità ed è anche lo spazio dove accogliamo e riceviamo ospiti, amici e parenti.


Per arredarlo, occhio a:


  • illuminazione: è importante prediligere la luce naturale per valorizzare l’ambiente;


  • Colori: il contrasto di colori fra il pavimento e il mobilio è fondamentale. 

    Un pavimento chiaro necessita di dettagli e rifiniture che contrastino, per evitare l’appiattimento cromatico e far risaltare tutti gli elementi.


  • Minimalismo: anche in questo caso, lasciare spazio fra gli arredamenti è utile per dare un senso di ampiezza.


Camera da letto


Lo spazio più intimo della casa è rappresentato dalla camera da letto ( o cameretta, nel caso dei più piccoli). 

dettaglio camera da letto
camera da letto con vista

In questo ambiente, il meno esposto, devi poterti sentire al sicuro e in pace con te stesso.

Ecco alcuni spunti:


  • Se lo spazio lo consente, creare una cabina armadio darà un tocco di eleganza e di esclusività all’ambiente.


  • Uniformare l’aspetto cromatico con toni che restituiscono un senso di calma e di quiete.


  • Scegliere con cura la testata del letto, vero e proprio elemento di arredo che deve essere in armonia con il resto.


Bagno


Pensare all’arredamento del bagno significa pensare ad una zona di comfort. 

Spesso gli spazi sono ridotti, quindi bisogna saper ripensare gli ambienti in maniera funzionale e intelligente.

bagno con 2 lavabi
arredamento lineare per un bagno dallo stile elegante

Lo stile scandinavo e minimal è ancora molto utilizzato, ma i colori più scuri e accesi stanno man mano prendendo piede.


Il consiglio da non perdere:


  • Parete in risalto. Mettere in evidenza una parete, di solito quella dello specchio o della doccia, darà un tocco di personalità e carattere a tutto l’ambiente. 


E’ il caso quindi di sbizzarrirsi con toni accesi, in contrasto con il resto dell’ambiente o fantasie decorative.

 

Cucina

La cucina è lo spazio che insieme al bagno deve coniugare maggiormente estetica e funzionalità. 


Particolare attenzione merita la scelta dei materiali, in particolare per il top della cucina. 

Tra i materiali più diffusi abbiamo i marmi, il grés, il quarzo o, ancora, il legno massello o l’acciaio

arredamento cucina con penisola
cucina con penisola

La combinazione di questi o altri materiali per il top della cucina, le ante dei pensili e il paraschizzi dovranno essere funzionali e al tempo stesso restituire lo stile estetico scelto. 


L’armonia cromatica è da rispettare soprattutto nei casi in cui la cucina fa parte di un ambiente unico con il soggiorno. 

piano cottura
arredamento country per una cucina

Anche in questo caso la ricerca del contrasto, senza eccedere, può dare un tocco unico e spezzare la monotonia.


Ci sono, infine, alcuni ambienti (non necessariamente presenti in tutte le case), ma che quando ci sono spesso vengono trascurati e il cui arredamento viene improvvisato.


Pensiamo soprattutto alla mansarda/tavernetta o agli spazi esterni come giardino/terrazzo.


Mansarda


Può sembrare un ambiente difficile da arredare a causa delle superfici anguste e irregolari, in realtà, se sfruttato al meglio, questo spazio può diventare a tutti gli effetti la camera aggiunta alla tua abitazione, come lo studio, la stanza degli ospiti o altro ancora. 

mansarda camera da letto
mansarda arredata in funzione di camera da letto

Tetti a spiovere e spazi ridotti potranno essere uno stimolo in più alle idee. 

Nel caso di piccoli ambienti, la tendenza al bianco e l’introduzione di lucernari faranno il modo di rendere visivamente più spaziosa l’intera stanza.


Due escamotage per valorizzare al meglio la mansarda:


  • Sfruttare l’andamento dei tetti, usando le inclinazioni per ricavare nicchie per dei libri.

  • Utilizzare il cartongesso per regolare le altezze.


Spazi esterni


Partiamo dalla copertura per rendere gli spazi più godibili anche in pieno sole. Si può scegliere fra vari materiali: 


  • la pergola, di metallo o di legno, è una struttura aperta sia nella parte superiore, sia lateralmente. L’intento è di creare zone d’ombra con piante rampicanti o teli.


  • Il gazebo, coperto sopra e aperto ai lati, è solitamente una struttura fissa in ferro battuto, legno o muratura. 


  • La pergotenda, diffusissima negli ultimi anni, comprende la classica tettoia oppure la tenda con teli retrattili e coperture laterali amovibili. 

    giardino con gazebo in legno
    spazio esterno arredato con divano e tavolino

Per gli arredi esterni (poltrone, tavoli e sedie  da giardino), consigliamo prodotti di qualità che resistono alle intemperie, mantenendo sempre un occhio al design. 


Anche per l’esterno è utile comunicare uno stile preciso e armonico con il resto dell’abitazione. 


L’illuminazione non è da trascurare. Utile sia per fare luce se si è a cena all’esterno, sia per creare atmosfera. 


luci natalizie per esterni
luci decorative da esterni

Fra i suggerimenti, molto suggestiva la scelta di porre un faretto sotto un albero, oppure l’utilizzo di lanterne che segnalino il percorso.


Saper scegliere con gusto l’arredamento della propria abitazione è un aspetto che non deve essere sottovalutato e che va fatto con cura e precisione. 


Affidarsi ad un team di professionisti che siano in grado di trasformare la tua visione in realtà è un aiuto prezioso che ti permetterà di costruire la casa dei tuoi sogni.


Richiedi un preventivo oppure contattaci per una consulenza gratuita. 


Ti daremo consigli preziosi su come ottimizzare gli spazi; potrai vedere in anteprima in 3D il tuo progetto e, infine, toccarlo con mano, dopo la produzione e la messa in opera dell’intero arredamento. 


Platinum Concept Italia

Strada Esterna Novoli - Arnesano, 42

73051 Novoli (LE)

TELEFONO

+39 0832 1832114

WHATSAPP

+39 347 8962555

Comments


bottom of page